Pinsa con prosciutto crudo, rucola, pomodorini e stracchino

 

 

Ingredienti (per 2 pinse)

Impasto

  • 250 g farina di frumento tipo 0
  • 100 g farina di riso
  • 50 g farina di soia (oppure farina di farro)
  • 300 ml acqua fredda
  • 5 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale fino
  • 15 ml olio extravergine d’oliva

Condimento

  • 100 g prosciutto crudo dolce, a fette
  • 100 g stracchino (oppure robiola o ricotta cremosa)
  • 60 g rucola fresca
  • 8–10 pomodorini ciliegini
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Impasto.
    Sciogli il lievito nell’acqua fredda. Incorpora gradualmente le farine, quindi aggiungi sale e olio.
    Impasta (a mano o in planetaria) fino a ottenere un composto omogeneo e molto idratato.
  2. Lievitazione.
    Copri la ciotola con pellicola e lascia maturare in frigorifero per almeno 24 ore
    (meglio 48–72). Tira fuori l’impasto 1–2 ore prima della cottura.
  3. Formatura.
    Trasferisci l’impasto su un piano ben infarinato. Allungalo con le mani senza mattarello,
    dando la classica forma ovale e irregolare della pinsa.
  4. Cottura della base.
    Scalda il forno al massimo (250 °C o più, se possibile). Inforna la base per 8–10 minuti,
    finché è gonfia e dorata con bordi ben coloriti.
  5. Condimento.
    Lascia intiepidire. Distribuisci la rucola, i pomodorini tagliati a metà e ciuffi di stracchino.
    Completa con fette di prosciutto crudo, un filo d’olio, sale e una macinata di pepe.

Consiglio

Servi subito per valorizzare il contrasto tra base croccante e topping fresco. Per una cottura ancora più fragrante, usa una pietra refrattaria preriscaldata.